IL DPCM 9 febbraio 2018 ha recepito l’Accordo Stato Regioni del 23.11.2017 riguardante l’individuazione del profilo professionale dell’Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO). L’Assistente di Studio Odontoiatrico è l’operatore che svolge attività finalizzate all’assistenza dell’odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore durante la prestazione clinica, alla predisposizione dell’ambiente e dello strumentario, all’accoglimento dei clienti ed alla gestione della segreteria e dei rapporti con i fornitori. La qualifica di ASO
E' stato approvato l’emendamento che esclude “qualsiasi elemento di carattere promozionale o suggestionale” dagli spot di strutture sanitarie private e degli iscritti agli ordini delle professioni sanitarie, comprese le società di odontoiatri. L'emendamento di cui sopra permetterà solamente elementi “funzionali” a garanzia della sicurezza dei trattamenti sanitari.
Gli odontoiatri sono generalmente concordi nell'affermare che le otturazioni in amalgama sono più "resistenti" rispetto a quelle in composito, mentre si hanno pareri discordi sul potenziale rischio per la salute legato all'uso dell'amalgama, questa infatti contiene mercurio. Molti odontoiatri dichiarano di non utilizzare più l'amalgama, tuttavia grazie all'elevata resistenza e alla grande diffusione che questo materiale ha avuto negli anni scorsi, gli odontoiatri dovranno rimuovere otturazioni contenenti mercurio